#BaroneRossoSoloFlight puntata del 15 aprile 2019
Video con RAMONES, FRANCO BATTIATO, GIULIANO SANGIORGI, MORGAN, MEGAHERTZ, JIMI HENDRIX, THE WALL, ILARIA ARGIOLAS, SEX PISTOLS, LES PAUL, ANDREA CASTELFRANATO.
Lunedì 15 aprile 2019, mentre il Barone Rosso è in stand by, è andato in onda il secondo appuntamento con il “Solo Flight”, la versione sperimentale e intima del programma in cui Red Ronnie, senza ospiti in studio, ci conduce in un “volo solitario” attraverso musica, immagini e racconti.
La puntata si apre sulle riprese agghiaccianti che provengono in diretta da Notre Dame de Paris in fiamme… la guglia della cattedrale che cade sarà uno degli emblemi più cupi di questo secolo.
Il 15 aprile 2001, 18 anni fa esatti, moriva Joey Ramone e per il Record Store Day è uscito in edizione limitata “Live at the Palladium” un concerto che la sua band tenne la notte di Capodanno tra 1979 e ’80. Anche Red Ronnie ricorda il gruppo e la loro voce mostrando delle magnifiche foto scattate da lui sotto il palco a Reggio Emilia, il 14 febbraio 1980, durante il loro primo concerto in Italia.
Mostra anche un video dei RAMONES che cantano “Hey Ho! Let’s Go” al Rainbow Theatre di Londra il 31 dicembre ’77.
Seguendo poi l’onda delle interazioni e le richieste da casa, vediamo un frammento di un’intervista a FRANCO BATTIATO, in cui il grande artista parla dei politici, riuscendo a fornire con un’unica frase una sintesi perfetta del mondo politico attuale.
Red poi telefona a GIULIANO SANGIORGI dei Negramaro che gli racconta della sua bambina, del tour appena concluso e dell’attuale lavoro in studio per comporre brani nuovi; poi delle condizioni di salute di Lele e del bel rapporto con Giacomo Spedicato, fratello del chitarrista, che lo ha egregiamente sostituito sul palco. Parla anche del singolo “Cosa c’è dall’altra parte”, canzone che dice amerà e odierà profondamente per sempre e che non avrebbe mai voluto scrivere, perché dedicata all’amico colpito da emorragia cerebrale.
Le sorprese però non finiscono, perché Giuliano nel pomeriggio ha realizzato un video appositamente per il Barone Rosso: nel filmato ricorda l’esperienza del Tim Tour che segnò l’inizio della carriera dei Negramaro e canta “Es-senza”, la canzone che li portò alla vittoria e li “ha uniti, fatti conoscere e amare Red per la prima volta”.
Il padrone di casa contraccambia mostrando le immagini dell’unica partecipazione in studio di Giuliano Sangiorgi su roxybar.tv. In particolare, vediamo il momento in cui il frontman dei Negramaro canta una canzone dei Doors e Red gli regala un’opera luminosa di Marco Lodola raffigurante Jim Morrison.
Red Ronnie a breve dovrà sottoporsi ad un intervento ad una corda vocale e i Roxy Bar Fans gli hanno inviato una misteriosa scatola contenente oggetti che potrebbero essergli utili durante la convalescenza. Red la apre in diretta.
Segue una telefonata a MORGAN. Red voleva parlare con lui della sua partecipazione alla prossima edizione di The Voice, ma lo trova stranito perché ha appena appreso dell’incendio alla cattedrale di Notre Dame. Quindi finiscono per ragionare insieme di concetti più ampi e profondi, come l’eternità delle opere d’arte, la filosofia orientale del mandala e, in generale, di cultura… la stessa che Morgan si impegna a portare nuovamente in televisione.
Red e Morgan a gennaio 2019 si sono incontrati a Venezia ad un concerto di Andy and The White Dukes e hanno “fatto pace” dopo che l’artista non si era presentato ad una puntata del Barone Rosso a lui dedicata. Red mostra il video di questa riconciliazione.
La mancata partecipazione di Morgan al programma permise però di scoprire uno strepitoso Megahertz. L’amico e collega musicista, infatti, seppur esibendosi da solo, il 22 ottobre 2018, diede vita ad una serata del Barone Rosso straordinaria. Lo testimoniano alcuni video che vediamo durante la puntata, ovvero l’omaggio che Megahertz fece ai Kraftwerk, eseguendo “We Are The Robots” e poi due simpatici spezzoni che hanno per protagonista anche la dolcissima cagnolina Holly: il suo abbaiare alle luci dello studio, scambiate per insetti giganti, ispira Megahertz che esegue “Atom Heart Mother” dei Pink Floyd e poi ne “vocoderizza” la voce per accompagnare un altro brano.
Red raggiunge telefonicamente anche Megahertz che racconta della sua prossima collaborazione con Sabrina Salerno, in veste di produttore musicale.
C’è sempre spazio per la bravura di Jimi Hendrix e Red questa sera mostra l’omaggio che lui fece ad Eric Clapton e ai Cream suonando “Sunshine Of Your Love”.
Il filmato speciale di questa puntata, tratto dall’archivio di Red Ronnie, è però un altro: una clip dalla diretta di “The Wall”, il concerto-evento tenutosi a Berlino nel luglio 1990, a pochi mesi dalla caduta del muro. Red era inviato per Canale5 e racconta la sua esperienza in quella che fino a pochi mesi prima era la “Terra di nessuno” tra Berlino Est e Berlino Ovest.
A Red è arrivato un invito ad un matrimonio da due ragazze: la cantautrice Ilaria Argiolas a luglio rinnoverà le promesse matrimoniali con la sua compagna Mary. Si erano già sposate in Canada nel 2014, ma il matrimonio verrà celebrato anche qui in Italia a luglio. All’epoca da noi non era ancora possibile ed andare così lontano era stata per loro l’unica soluzione. Gli era mancato, però, il calore della famiglia e degli amici, che ora invece potranno partecipare tutti.
Vediamo un video, tratto dalla puntata del Barone Rosso dell’11 marzo 2019, dedicata alle cantautrici, in cui Ilaria esegue la sua ironica ed autobiografica “Io er core ce l’ho a destra”.
Poi Red si collega via Skype con le due future spose e, dopo la chiamata, mostra un altro video in cui Ilaria, dalla stessa puntata del Barone Rosso, omaggia Gabriella Ferri con “Tu nun me piaci più”.
Un momento molto atteso della serata è stato poi quello dedicato nuovamente al Record Store Day. Red ha illustrato altre limited edition uscite per l’occasione. E’ stata la volta di nomi quali Prince, David Bowie, Faust’o, New Trolls, Delirium, Mannarino, Alberto Fortis, Japan, Generation X, Rolling Stones, John Lennon, Elvis Presley, Vasco Rossi e Greta Van Fleet…
Si impara sempre molto sulla storia della musica nelle dirette di Red. La prima curiosità storica di oggi riguarda la nascita del punk, con un video in cui i Sex Pistols, il 1 Dicembre 1976, ospiti del programma “Today Show” di Bill Grundy, insultano il conduttore e scandalizzano il pubblico, salendo però alla ribalta delle cronache britanniche.
Un altro video memorabile riguarda invece l’incredibile abilità del chitarrista Les Paul, che vediamo esibirsi con la moglie Mary Ford in un carosello televisivo degli anni Cinquanta. Il brano che eseguono è “Alabamy Bound” e performance come questa spiegano perché a Les Paul venne dedicato uno dei modelli più noti e ambiti di chitarra Gibson.
La puntata termina sulle note di un altro straordinario chitarrista, questa volta italiano: Andrea Castelfranato. Pupillo di Fausto Mesolella, viene da Lanciano ed ha da poco pubblicato il suo primo album da solista, prodotto dalla Fonè di Giulio Cesare Ricci. Qui lo vediamo esibirsi alla finale Fiat Music sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, il 18 novembre 2018. Il brano strumentale che propone, suonato con una maestria incredibile, si chiama “Louisiana Blues”.
Articolo di Luisa Marchiaro