Skip to main content

#BaroneRossoSoloFlight puntata dell’8 aprile 2019

Video da “PADOVA – UNA CITTÀ UN CUORE”, del 5/4/2019
con SIMONETTA SPIRI, DAVIDE ROSSI, FEDERICO PACIOTTI, SUMI JO, ANDREA GRIMINELLI, VALERIO SCANU

Video da archivio Barone Rosso, Roxy Bar e vari:
ELISA, DOLCENERA, GAZOSA, CATERINA CASELLI, ENZO GRAGNANIELLO, FAUSTO MESOLELLA

Lunedì 8 aprile, il consueto appuntamento con il Barone Rosso, in pausa temporanea, ha lasciato spazio alla versione “solo flight”, in cui Red Ronnie ci ha condotti in un “volo solitario” e sperimentale, attraverso musica, immagini e racconti.

Seguendo le onde delle interazioni col pubblico da casa, Red ha condiviso immagini dal suo archivio storico e dal suo reportage più recente, girato a Padova.
Venerdì 5 aprile 2019, infatti, si è tenuto l’evento di beneficienza “Padova – Una città un cuore”, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Valerio Scanu, Andrea Griminelli, Federico Paciotti e la soprano Sumi Jo.

  • Red è rimasto particolarmente colpito da Simonetta Spiri di cui decide di mostrare un video in apertura di serata. “Il viaggio dei pensieri, eseguita a Padova, è una canzone dedicata alla mamma che non c’è più e la commozione sincera di Simonetta, ha reso ancora più prezioso il momento.
  • Altra piacevole scoperta dell’evento al Gran Teatro Geox è stata per Red la bravura di Davide Rossi come cantautore. Seguire le orme del padre Vasco per lui non è affatto semplice, ma ha iniziato il suo personale percorso musicale scrivendo brani molto promettenti. Uno di questi è “Attacco di panico”, di cui Red mostra il video e poi condivide anche le immagini del suo incontro con lui dietro le quinte e dei complimenti che gli ha rivolto insieme ad Andrea Griminelli.
  • In questa serata sperimentale non poteva mancare il video tratto dal Barone Rosso dell’11 febbraio 2019 in cui Elisa esegue una versione molto speciale e inconsueta di “Together” con la loop station, costruendo le varie tracce vocali sul momento.

Red passa poi a parlare del Record Store Day, la festa annuale dei negozi di dischi, in cui vengono pubblicate uscite speciali, limited edition, registrazioni ancora inedite e mostra in anteprima diversi vinili: Janis Joplin live a Woodstock (nel 50° anniversario del concerto), Jeff Buckley, Elvis Presley, Bob Dylan, Billy Joel… e altri.

  • A questo punto telefona Dolcenera e dopo aver parlato dei suoi prossimi impegni in studio, Red mostra il video di “Più forte” dal Barone Rosso del 25 marzo 2019, in versione “stand alone”, piano e voce.
  • Segue un altro video dalla serata di Padova: Federico Paciotti in “Vesti la giubba” da “I pagliacci” di Leoncavallo. Alle tastiere c’è sua sorella Valentina, che ha fatto parte anche lei dei “Gazosa”.
  • Ed ecco che Red ha in serbo un video del suo immenso archivio: il 10 aprile 2001, esattamente 18 anni fa, i Gazosa al Roxy Bar interpretavano “Gimme Some Lovin’”, brano degli Spencer Davis Group, scritto da Steve Winwood, altro ragazzo prodigio… Qui vediamo Federico Paciotti con i capelli lunghi e molto giovane, sua sorella Valentina già allora alle tastiere, Jessica Morlacchi a basso e voce e Vincenzo Siani alla batteria.

Red poi telefona a Federico per avere notizie di tutti i membri del gruppo Gazosa e vengono raccontati i loro attuali progetti individuali.
Si parla poi della grande riuscita del concerto di Padova e del clima molto familiare, che c’era dietro le quinte. Infatti, Federico collabora con Valerio Scanu da anni, hanno scritto insieme “Parole di cristallo”, “Amami” e altri brani e con Davide Rossi sono amici fin dai tempi delle medie.
Federico ora sta per partire per un tour in Corea insieme a Sumi Jo e il brano “Eternal Love” sarà inserito nel disco della soprano, in uscita in tutto il mondo.

  • Red mostra subito dopo proprio questo video: Federico Paciotti, Sumi Jo, rispettivamente voce maschile e voce femminile e Andrea Griminelli, al flauto, eseguono a Padova, “L’amore vero – Eternal love”. Questa canzone è nata da una riflessione del direttore artistico Fabio Agnetelli dopo una visita al reparto di onco-ematologia e, nelle mani di Federico Paciotti è diventata un brano. Poi il direttore d’orchestra Steven Mercurio ne ha curato l’arrangiamento.
  • Red subito dopo vorrebbe far vedere un frammento da un’intervista a Caterina Caselli in cui lei racconta di aver ammirato Janis Joplin dal vivo, ma manca l’audio… questo inconveniente è spunto per una telefonata a Gianni Fantoni, in versione “Mac Fant”, ovvero consulente esperto in computer e tecnologia, oltre che impegnato tutti i giorni nel suo nuovo programma “Pausa pranzo”.

Seguendo le onde delle interazioni, Red fa una digressione interessante parlando della storia di due gruppi epici: gli Yardbirds e i Blind Faith, le loro varie formazioni e vicissitudini artistiche, che hanno segnato la storia della musica.

  • E’ in uscita il nuovo album di Enzo Gragnaniello e allora Red manda in onda il video del brano che lo ha reso famoso, “Cu’ mme”, che lui aveva affidato a Mia Martini e Roberto Murolo. Questa versione speciale, fatta a Napoli al Nuovo Teatro Sanità, il 17 novembre 2016, vede Enzo Gragnaniello al canto e l’indimenticato Fausto Mesolella alla chitarra.
  • Simonetta Spiri ha scritto una canzone molto bella che si chiama “Ed io”, insieme a Tony Maiello, e a Padova, in questa serata speciale che Red ha ripreso, Valerio Scanu l’ha cantata con lei e ha raccontato come gliel’ha “rubata”. Red mostra il video di questo momento.

Risponde poi ad una domanda che gli fanno molto di frequente su quali siano, secondo lui, le sue interviste più belle. Non quella con Fidel Castro, o Paul McCartney, George Harrison, Mick Jagger, Keith Richards, Frank Zappa… ma quella con il pittore William Congdon e con Andrea Parodi dei Tazenda, perché da queste interviste ha ricevuto e imparato di più.

Visto che si è creata questa bella atmosfera, vuole mettere anche un po’ di musica classica con Andrea Griminelli che suona la “Ciarda”, sempre al Gran Teatro Geox e prima racconta anche della sua amicizia con il famoso flautista e delle esperienze incredibili che hanno vissuto insieme, da Cuba alle piramidi d’Egitto…

Rimanendo nell’ambito della musica classica, Red mostra anche il video della soprano Sumi Jo, che canta l’“Ave Maria” a Padova, dimostrando la sua bravura eccezionale, che l’ha portata ad essere per importanza il primo soprano dell’est.

La puntata volge al termine e il pilota di questo volo vuole concludere con un racconto e parla dei Ramones e dei loro tour mondiali, visto che un loro disco è in uscita per il Record Store Day.

Le ultime immagini e le ultime note di questo primo esperimento di Barone Rosso in “solo flight” sono dedicate all’amico Fausto Mesolella con un video montato da Red sul brano inedito “Il Re dei Cieli”, che Fausto gli ha affidato.

 

Articolo di Luisa Marchiaro