Skip to main content

Barone Rosso puntata del 1° aprile 2019

Ospiti in studio: FEDERICO PACIOTTI, SUMI JO, CHARLOTTE FERRADINI, JIMMY VILLOTTI, ROBERTA GIALLO

Il 1° aprile 2019, è andata in onda la 25a puntata del Barone Rosso, l’appuntamento del lunedì sera all’insegna della buona musica e dell’arte, che tornerà dopo una pausa temporanea.
Come sempre Red Ronnie ha fatto gli onori di casa e la serata è stata ricca di ospiti, racconti e grande musica live.

RED RONNIE inizia questa puntata con una speciale anteprima dei dischi in uscita per il Record Store Day, la festa mondiale dei negozi di dischi. Quest’anno si terrà sabato 13 aprile e tra le rarità in pubblicazione, Red mostra vinili di artisti come Van Morrison, Doors, Madonna, Duran Duran, Eric Clapton, Prince… Tutti in edizione limitata.

federico-paciotti-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv
Intanto il primo ospite, FEDERICO PACIOTTI, è già pronto nella postazione live con la sua chitarra elettrica e la sua voce da tenore e parte subito con “Core ‘ngrato”, un classico napoletano, rivisitato con inserti rock. Federico è nato artisticamente con i Gazosa, aveva tredici anni quando ha vinto Sanremo Giovani ed ora è nella scuderia di Caterina Caselli. Da qualche tempo ha trovato una sua identità musicale in questa unione originalissima tra musica classica e rock. E’ tornato al Barone Rosso per annunciare un’importante manifestazione di solidarietà che si terrà il 5 aprile a Padova al Gran Teatro Geox. Questo show, oltre a Federico stesso, ospiterà Valerio Scanu, Andrea Griminelli, la soprano Sumi Jo, che lo ha accompagnato in puntata, e molti altri. L’evento sarà a favore di “Team For Children”, che opera all’interno del reparto pediatrico di oncoematologia di Padova.
Nel corso della serata, Federico, indossando una giacca dipinta per lui appositamente da sua madre Patrizia, esegue anche “Crime” di Joe Satriani e “Il Padrino” di Nino Rota, sempre trasformate con suoi arrangiamenti crossover.

sumi-jo-liric-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv

La grande soprano SUMI JO, che è ospite in studio, parla italiano perché ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha iniziato cantando jazz e pop, poi per esaudire il desiderio di sua madre, ha raggiunto grandissimi traguardi nella lirica ed è ora considerata il miglior soprano dell’Asia.
Sumi Jo e Federico Paciotti andranno insieme in tour in Corea in aprile-maggio e terranno 8 date con tappa finale a Seoul, accompagnati da 70 musicisti classici e una band di 10 elementi.
Red mostra in video alcune interpretazioni della soprano, come “La regina della notte” dal Flauto Magico di Mozart. Abituata all’eccellenza, Sumi Jo non vuole esibirsi al Barone Rosso, perché non ha fatto prove, ma Red a poco a poco la convince… In fondo le manca la libertà di quando era ragazza e viveva la musica senza la ricerca della perfezione. Esegue accompagnandosi al piano “O mio babbino caro” dall’opera “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini. Canta meravigliosamente e si commuove, perché quest’aria le ricorda sempre la morte di suo padre, avvenuta in Corea mentre lei era lontana per tenere un concerto a Parigi.

charlotte-ferradini-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv

Altra ospite della serata è CHARLOTTE FERRADINI. Red l’ha conosciuta perché ha vinto un importante concorso e solo in seguito ha scoperto che era figlia del cantautore Marco Ferradini. Si esibisce spesso anche con suo padre e prima dell’estate uscirà un album di lui che contiene anche tre loro duetti. Per tanti anni ha fatto cover o ha provato a farsi scrivere canzoni da altri, ma ama troppo la scrittura e la parola per non rischiare di fare anche musica propria. I risultati del suo lavoro sono splendidi: piano e voce, accompagnata alla chitarra da Simone Aiello, esegue “Martarossa”, che è un inno alla vita, scritto a quattro mani con Bungaro, che parla dell’entità che tutti noi dovremmo tirare fuori per osare e non farci sconfiggere in partenza dalla paura. Poi “Universi d’intimità”, brano composto interamente da lei e ancora inedito, che esprime un suo sguardo sulla società. Infine propone il nuovo singolo “Arcobaleno”, che racconta dell’“inquinamento emozionale”, ovvero della negatività che si propaga da persona a persona. Con i suoi testi intelligenti, la sua voce emozionante e non urlata, Charlotte conferma l’impressione tante volte avuta nei programmi di Red Ronnie che il futuro della musica sia molto femminile.

mielizia-conapi-nicoletta-maffini-giorgio-barracani-sponsor-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv

Con questa puntata salutiamo lo sponsor Mielizia-Conapi che ci ha accompagnati per tante dirette di questa stagione. In questi mesi, grazie ai reportage di Red Ronnie, abbiamo conosciuto meglio il mondo delle api e la loro importanza per la sopravvivenza del pianeta. Questa sera con Nicoletta Maffini, responsabile commerciale, e l’apicoltore Giorgio Barracani, scopriamo in anteprima i nuovi prodotti Mielizia: non solo miele, composte, caramelle, spray per la gola, barrette energetiche… ma tra poco anche 3 gusti di gelato e ben 4 tipi di frollini, due dei quali sono stati assaporati in studio con grande invidia del pubblico da casa.

jimmy-villotti-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv

Fa poi il suo ingresso il geniale chitarrista JIMMY VILLOTTI. Come dice Red nel presentarlo, musicalmente parlando, nella vita ha fatto di tutto, dal liscio al jazz, e ha lavorato con i più grandi. Ha iniziato con Gianni Morandi, ai tempi del gruppo i Meteors e del film “In ginocchio da te”, in cui questa band compariva mascherata (Red mostra una testimonianza video). Ha lavorato tre anni con Lucio Dalla, che in altre immagini dall’archivio di Red, suona jazz con lui e lo presenta come “il Cardinale Villotti”. Ha collaborato con Guccini ed è stato chitarrista di Paolo Conte, che gli ha dedicato anche il brano “Jimmy, ballando”. Ha composto “Giulio Cesare”, un’opera rock. In una parentesi della sua vita si è chiuso in studio per tanto tempo, per “imparare a fare il cantautore” e ha pubblicato dei vinili da solista, come “Jimtonic”. Ha un’indole da filosofo, spesso è ironico, a volte provocatore: al Premio Tenco, sul finale di un brano, anziché fare un assolo, tagliò ad una ad una le corde della sua chitarra lasciando tutti basiti. Red quando acquistò la Fender Stratocaster bianca che Jimi Hendrix aveva suonato a Woodstock, andò da lui per fargliela esaminare. In un video tratto dal programma Be Bop A Lula vediamo il suo attento e critico esame. Dal vivo al Barone Rosso, accompagnato da un altro chitarrista, il giovane e promettente Davide Angelica, esegue “Futur Show”, una canzone che ha composto una decina di anni fa e di cui è molto orgoglioso, soprattutto per il testo; poi altri brani jazz, l’ultimo dei quali dal titolo “No head”.

roberta-giallo-barone-rosso-red-ronnie-roxy-bar-tv

Ultima ospite della puntata è un’amica affezionata dei programmi di Red: ROBERTA GIALLO. Vuole seguire subito l’atmosfera originale che si è creata con Jimmy Villotti e Davide Angelica e allora improvvisa un canto sulla loro musica. Poi interpreta “I Feel Good” di James Brown, sempre accompagnata dal duo di chitarristi. Red ha fatto un montaggio dei video che Roberta ha realizzato nei posti incredibili che ha visitato durante il suo tour mondiale appena concluso e quindi vediamo immagini da Los Angeles, Ho Chi Minh e da alcuni suoi concerti e interviste. I suoi impegni però continuano con uno spettacolo dal titolo “Banana Republic” che sta portando in giro con il cantautore romano Carlo Valente per celebrare i quarant’anni dell’omonimo album di Dalla e De Gregori. Inoltre a maggio si recherà ad Oslo per presentare in concerto il suo tragico e fortunato album “L’Oscurità di Guillaume”.
Il suo live al Barone Rosso continua con alcuni omaggi a Lucio Dalla (“Nuvolari”, “Disperato erotico stomp”, “Il motore del 2000”) e con le sue “Nell’aria” e “Via di qua”.
Quest’ultima puntata si conclude sulle note della chitarra di Jimmy Villotti e con un arrivederci a presto al Barone Rosso.

 

Articolo di Luisa Marchiaro